HAT SERIES

COMUNICATO STAMPA
HAT LEGEND
4-5 ottobre 2025
1a edizione
QUANDO LA VIA DEL SALE INCONTRA LA DAKAR
120 piloti alla partenza con altrettante moto dual sport anni ’80 sui percorsi della HAT
nello spirito che lega l’Adventouring alla Dakar
Percorso ad anello da Garessio a Boves e ritorno per circa 300 km
HAT Village a Boves con galleria di numerose moto prestigiose
6 ottobre 2025
Sono stati 120 i protagonisti della prima edizione della Hat Legend, l’evento che combina la passione per le dual sport anni ’80 con i percorsi delle Hat Sanremo-Sestriere e che non ha celebrato solo le moto ma anche lo spirito che lega l’adventouring con la matrice di tutte le marathon, la Dakar, che ha alimentato la passione di generazioni di fuoristradisti.
L’anello Garessio-Boves-Garessio, percorso in due tappe da circa 150 km ciascuna, mischiava tratti di diverse edizioni delle Classic ed Extreme, dando origine a un’esperienza completamente nuova, anche per i veterani delle Hat. Il bel tempo ha permesso di godere in pieno gli straordinari panorami della Via del Sale e delle vie Marenche, su strade sterrate prima militari, poi di servizio alle piste da sci, ma ci sono stati altri due protagonisti: le moto e gli ospiti.
La partecipazione era riservata a mezzi da entro-fuoristrada progettati entro la fine degli anni ’80, comprese però le derivate degli anni successivi. Al termine della prima tappa, nella piazza centrale di Boves, tutti i partecipanti hanno esposto i loro gioielli, tra i quali c’erano autentiche perle. Una giuria di esperti, composta dal creatore e anima della Hat Legend, Corrado Capra, il giornalista Mario Ciaccia e Antoine Beltramone, General Manager di SW-Motech Italia e grande appassionato di moto, hanno votato la “leggenda” (Yamaha XT500 di Marino Turatto), la “fuoriserie” (Suzuki DR Big di Stefan Hessler), “la più bella”, ovvero quella da portarsi a casa (il prototipo della Gilera RC600 di Romolo Ciancamerla), il “miglior restauro” (Moto Morini 500 Camel di Donato Di Luzio), la “miglior trasformazione” (BMW R 100 GS ispirata alla vincitrice della Dakar 1984 di Paolo Filippini), “la più bella secondo i partecipanti” (BMW R 80 G/S di Fabrizio Saglietto, assolutamente di serie). Ma c’erano anche la Gilera RC600 ufficiale con cui Roberto Mandelli vinse una tappa alla Dakar 1990, la replica dell’unica Moto Guzzi mai arrivata in fondo a quella gara, la replica della Cagiva Elefant di Hubert Auriol, diverse versioni Marathon delle Honda Africa Twin e delle Cagiva Elefant… Tanti anche i Moto Club monomarca specifico, il più numeroso dei quali è stato quello delle Yamaha XT500, seguito dalle Honda Africa Twin, ma c’era anche una nutrita presenza di Elefanti Italiani e di Seipercento.
Agli ospiti è stata dedicata la serata del sabato, nel teatro di Boves: Andrea Balestrieri (il primo italiano a finire la Dakar in moto, nel 1983), Roberto Mandelli (che, come già detto, vinse una tappa con la Gilera), Roberto Boano (specializzato nel correre con la Honda Africa Twin Marathon), Romolo Ciancamerla (ingegnere che progettò la Gilera RC600 e che ha avuto voce in capitolo nella realizzazione della Yamaha Ténéré 700) e Maurizio Bombarda titolare di BER Racing, il rallysta-crossista che correva il Motorally con la Kawasaki KLR600 e il Camel Trophy con la Honda Dominator. Mandelli, Ciancamerla e Bombarda hanno affrontato le due tappe insieme, in sella a mezzi chiaramente anni ’80. Un premio speciale è stato riservato anche al partecipante che veniva da più lontano assegnato ad Andreas Hansky, venuto dalla Turingia.
Con questa nuova iniziativa il mondo HAT si connota ancor di più nel mondo del fuoristrada in moto nazionale ed internazionale, esplorando una nuova forma di aggregazione e di linguaggio sempre comunque legate al mondo ed alla passione per l’Adventouring.
Anche grazie ad un meteo straordinario la manifestazione ha avuto un grande apprezzamento da parte di tutti, che da slancio ai pensieri di una nuova edizione.
L’organizzazione ringrazia innanzitutto i Comuni di Garessio e Boves, che hanno ospitato partenze e arrivi, e la Pro Loco di Garessio per la preziosa collaborazione.
Si chiude così il circuito HAT Series 2025 che ha visto quest’anno il record di 7 eventi di cui tre Marathon e quattro Adventourfest. Una stagione eccezionale ed intensa, un vero motore per il mondo Adventouring, i suoi appassionati e le aziende interessate. Per questo si ringrazia in modo particolare i Partner HAT SERIES Yamaha, Shad, Dunlop, EICMA, Enduristan, Motorex, Klim, MBE, Mytech, Six2 e Hugerock per la partecipazione attiva e la collaborazione.
La HAT Legend è raccontata su FB e IN (@hatseries).
HASHTAG ufficiali: #hatseries #hatadventoufest #hatadventouring #hatexperience
Per maggiori info Nicola Poggio | +39 335.7417980 | info@hatventure.it