10 - 12 giugno 2022
Sulle Tracce della HAT e Via del Sale
VIE MARENCHE – DETTE ANCHE “LE VIE DEL SALE “, TRA PIEMONTE E LIGURIA, ERANO TERRE DI PASSAGGIO DI PASTORI, PELLEGRINI, MULATTIERI, COMMERCIANTI E VIAGGIATORI CHE DAL PONENTE LIGURE E DALLA VICINA PROVENZA RAGGIUNGEVANO, TRAMITE I SENTIERI TRA LE ALPI, IL PIEMONTE ED IL NORD EUROPA DANDO VITA A UNA RETE DENSA DI SCAMBI E COMMERCIO.
Attraverso questa zona percorreremo le piste sterrate delle nostre HAT Pavia-Sanremo e Sanremo-Sestriere, un ottimo allenamento per testare se stessi e le moto in vista di una eventuale partecipazione.
Sono percorsi impegnativi ma non difficili che grazie ad una grande varieta’ di fondi e di tracciati, dalle piste scorrevoli alle strade di alta quota lungo i crinali, riescono a soddisfare il pilota piu’ esigente.
L’itinerario si sviluppa per un percorso di circa 500 km, di cui circa 300 di sterrati di varia natura, anche di notevole impegno tecnico ed è, come sempre, destinato ai veri cultori delle mono e bicilindriche off-road e del loro impiego a 360°.
PROGRAMMA
1° giorno – Garessio
- Arrivo in serata a Garessio (CN)
2° giorno – Le vie Marenche (HAT Sanremo Sestriere)
- h 08.45 “briefing” sul percorso, con tutte le informazioni e le considerazioni utili per uno svolgimento ottimale del giro.
- Partenza alle ore 9
- Itinerario, lunghezza tappa circa 155 km.
La giornata inizia in direzione nord, si attraversano boschi e vallate veramente isolate, saliremo dapprima a 1300 metri e poi ai quasi 1900 del Rifugio Balma. Passeremo per alcune bellissime località quali, Frabosa, Pamparato, Artesina e Viola, percorso abbastanza tecnico dentro e fuori il bosco, un ottimo modo per iniziare questa 3 giorni. - Cena collettiva presso agriturismo locale, l’occasione per fare un primo bilancio della giornata e un “briefing” sul prosieguo dell’evento.
- Pernottamento a Garessio (CN)
3° giorno – Garessio – Altare – Garessio
- h 08.45 “briefing” sul percorso, con tutte le informazioni e le considerazioni utili per uno svolgimento ottimale del giro.
- Partenza alle ore 9.
- Itinerario lunghezza tappa circa 200 km
La giornata inizia in direzione Ovest, lungo sterrati scorrevoli per raggiungere il Col di Nava, si scende in direzione S-Est verso Zuccarello e da qui superato Bardineto arriviamo ai 1200 mt. del Colle del Melogno, sulle alture di Finale Ligure, superato il lago di Osiglia attraverso la Colla di Bagnasacca si raggiunge Altare. Proseguendo verso sud si segue la pista delle Tagliate, costeggiando un torrente arriviamo ad incrociare l’Alta Via dei Monti Liguri. La parte successiva e’ scorrevole nel bosco, con alcune salite impegnative, e permette di raggiungere Bagnasco con ritorno a Garessio - Pernottamento in agriturismo a Garessio (CN).
4° giorno – Garessio – Colle di Garezzo – Garessio
- h 08.00 “briefing” sul percorso, con tutte le informazioni e le considerazioni utili per uno svolgimento ottimale del giro.
- Partenza alle ore 8.15
- Itinerario lunghezza tappa circa 160 km.
La giornata inizia di nuovo verso Ovest nella zona di Ormea, risalendo il corso del fiume Tanaro si scende verso Armo su un’ampia pista. Proseguendo su fondi sassosi con una deviazione si possono raggiungere i forti del Colle di Nava. Da Lavina una lunga e tortuosa pista lungo il torrente Aroscia ci porta sul crinale verso il mare. Un tratto inedito nei comuni della Unione dei Comuni Valle Arroscia e da qui attraverso il Passo del Pian del Latte, Passo di Mezzaluna e transitando a fianco della galleria di Garezzo a 1795mt. Ridiscendiamo verso nord intorno al Monte Tanarello per tornare a Garessio via Ormea .
ISCRIZIONE
250 € (2gg.) - 335 € evento 3 gg. e cena venerdì
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI
